Ippocrate

Leggi il Giuramento di Ippocrate

Ippocrate, nato a Cos, fu il medico più famoso di tutto il V secolo, destinato a diventare simbolo della medicina stessa, ancora oggi infatti ai medici si fa pronunciare il famoso Giuramento di Ippocrate.

Sotto il nome di Ippocrate vennero riuniti circa 70 testi di contenuto medico in realtà appartenenti a medici diversi, alla raccolta venne dato il nome di Corpus Hippocraticum. Alcuni di questi testi erano destinati ad altri medici e contenevano indicazioni di tipo dietetico e farmacologico, oppure vi erano menzionati casi clinici di singoli pazienti, con scritti sintomi e sviluppi delle malattie. Questi scritti hanno come obbiettivo quello di diffondere il sapere medico, obbiettiva sancito anche nel celebre Giuramento, nel quale si invita chi conosce la medicina a insegnarla ai figli e ai figli del proprio maestro così da non perdere il sapere accumulato, vi è quindi una chiara visione della medicina come di qualcosa che possa essere accumulato e accresciuto. I frequenti insuccessi a cui però questa prima forma di medicina spesso giunge, non fa che sottoporla agli attacchi di pratiche magiche alternative alla medicina.

In uno scritto del Corpus, La natura dell’uomo, si fa riferimento all’uomo come il risultato di 4 umori: bile gialla, bile nera, sangue e flegma, se infatti fosse solo uno il principio costitutivo dell’uomo non dovrebbe nemmeno esistere le malattie poiché niente può intaccare l’equilibrio di un unico principio, la malattia è invece data appunto dalla rottura dell’equilibrio fra questi quattro umori.

Questa voce è stata pubblicata in Filosofi, Filosofia Antica. Contrassegna il permalink.