Tolomeo

Tolomeo fu uno studioso di ottica, astronomia, geografia e musica, operante in Alessandria nella seconda metà del II secolo. Egli espose la teoria più avanzata del geocentrismo, detta appunto tolemaica, rimasta in vigore fino al 1600 fino a quando fu sostituita dal modello eliocentrico copernicano. Tolomeo per dare vita al suo modello riprese gli studi fatti tre secoli prima da Ipparco di Nicea e la sua teoria degli epicicli.

Con Tolomeo capiamo l’importanza che aveva a quel tempo l’astrologia (la nostra astronomia), che lo stesso Tolomeo ci dice essere una scienza seria da non confondere con quella dei ciarlatani, egli vede l’astrologia come qualcosa che facendo conoscere anticipatamente il futuro permette agli uomini di accettarlo più serenamente.

Questa voce è stata pubblicata in Filosofi, Filosofia Antica. Contrassegna il permalink.