Archivi categoria: Filosofi
Proclo
Proclo fu il maggior rappresentante del neoplatonismo ateniese, egli nacque nel 412, studiò ad Alessandria ma poi si spostò ad Atene. I suoi sforzi furono direzionati soprattutto allo studio della filosofia platonica, tant’è che scrisse numerosi commenti alle sue opere. … Continua a leggere
Ipazia
Ipazia è una delle poche donne filosofe dell’antichità, essa opera ad Alessandria ed è una seguace del neoplatonismo. Il fatto che una donna potesse insegnare agli uomini e insegnare filosofie pagane, suscitava grande scalpore tra le file intransigenti cristiane, così … Continua a leggere
Giuliano
Dopo Costantino si ebbe un tentativo da parte del potere di riacquistare il consenso dei ceti pagani, questo accadde con Giuliano, il quale emanò un editto che vietava ai cristiani l’insegnamento nelle scuole, in quanto egli riteneva inconcepibile che i … Continua a leggere
Giamblico
Adesso che il cristianesimo godeva dell’appoggio imperiale, il neoplatonismo doveva in tutti i modi cercare di accentuare la sfera religiosa della sua dottrina. Giamblico, nato a Calcide, in Siria, verso la metà del III secolo, dedicò una serie di scritti … Continua a leggere
Arianesimo
Nei primi decenni del IV secolo, Ario un prete di Alessandria avanza la tesi che l’unità di Dio sia inconciliabile con la trinità. Il figlio pertanto non è dio come il padre, è la sua prima creatura e il tramite … Continua a leggere
Origene
Origene nacque verso il 185 ad Alessandria, egli fu fautore di una vita ascetica e interpretando alla lettera un passo evangelico si evirò. Egli scrisse un gran numero di opere. Fu in ambiente cristiano che si effettuò il passaggio dal … Continua a leggere
Clemente Alessandrino
Con Clemente, 150 d.C., si assiste ad una svolta nel rapporto tra cristianesimo e filosofia, egli infatti istituisce una scuola cristiana all’interno della quale lo studio della filosofia era inserito nel programma. Egli distingue il compito svolto dalla filosofia prima … Continua a leggere
Porfirio
Porfirio porta avanti le indagini condotte dal maestro Plotino. Il suo scritto più famoso è l’Introduzione alle categorie di Aristotele, noto anche come Isagoge, dal greco eisagoghè, introduzione. In essa egli prende in esame i termini genere, differenza, specie, proprio … Continua a leggere
Plotino
La vita e le opere La concezione della filosofia L’Uno Le ipostasi: il Nous, l’anima, la materia L’estasi La Vita e le opere Plotino nacque a Licopodi in Egitto verso il 204, iniziò tardi ad occuparsi di filosofia, verso i … Continua a leggere
Ireneo
Ireneo fu il primo teologo cattolico a tentare di fare una sintesi di tutto il cristianesimo, per combattere la diffusione delle eresie gnostiche e del neoplatonismo, nei confronti delle prime egli tentò di metterne in risalto gli errori dottrinali mentre … Continua a leggere