Archivi categoria: Filosofi
Lucrezio
A Roma la filosofia cessa di essere monopolio delle scuole. Di tutte le filosofie, la filosofia epicurea fu quella che trovò maggior opposizione, infatti non poteva non essere vista come pericolosa da parte di coloro che avevano interesse a che … Continua a leggere
Antioco di Ascalona
Antioco nacque ad Ascalona circa negli anni 30 del II secolo a.C., fu a lungo discepolo di Filone di Larissa, scolarca dell’Accademia scettica. Egli si staccò dallo scetticismo di Carneade molto prima del maestro Filone, infatti mentre Filone si era … Continua a leggere
Posidonio di Apamea
Anche lui, come Panezio, è uno stoico, anche lui si muove non più in Grecia ma a Roma. Nelle sue opere non è difficile vedere un riflesso della filantropia stoica, infatti è presente il problema sociologico e a proposito degli … Continua a leggere
Panezio di Rodi
Da Crisippo fino a metà del II secolo lo stoicismo non subì alcun mutamento, tuttavia questo accade con Panezio, con il quale lo stoicismo entra a Roma, che fu scolarca della scuola stoica dal 129 al 109, anno della sua … Continua a leggere
Scetticismo
La sospensione dell’assenso Verità e verosimiglianza La morale scettica La sospensione dell’assenso L’Accademia Platonica conobbe una grande svolta nel III secolo con Arcesilao. Arcesilao fu prima allievo di Teofrasto e poi passò all’Accademia, della quale fu scolarca dal 265 a.C. … Continua a leggere
Stratone di Lampsaco
Stratone fu allievo di Aristotele, succedete e Teofrasto alla guida della scuola. Si occupò principalmente di fisica. Dissentì dal maestro per quanto riguardava l’esistenza del vuoto, che Aristotele aveva negato. Importante fu anche il suo studio sull’accelerazione dei gravi in … Continua a leggere
Dicearco di Messene
Anche lui fu allievo di Aristotele nel Peripato, dal maestro però si allontanò sostenendo la superiorità della vita pratica rispetto a quella teoretica.
Aristosseno
Fu allievo di Aristotele, aspirava senza ombra di dubbio alla successione del maestro, così quando questi scelse Teofrasto egli ne rimase molto deluso. Si occupò principalmente di musica, riprendendo i Pitagorici che sostenevano che l’anima era l’armonia del corpo. Attribuiva … Continua a leggere
Teofrasto
Assieme al Giardino e alla Stoà, in Atene continuarono ad operare l’Accademia e il Peripato. Alla morte di Aristotele nel 322 a. C., gli era successo alla direzione della scuola Teofrasto, dapprima allievo di Platone e successivamente di Aristotele. Il … Continua a leggere
Stoicismo
Le fonti La figura del sapiente stoico La tripartizione della filosofia La filosofia della conoscenza Una teoria del linguaggio La fisica stoica, la divinità, il logos L’etica e l’anima Le fonti Verso il 300, Zenone di Cizio fondò in Atene … Continua a leggere