Archivi categoria: Filosofi
Epicuro
Breve introduzione su vita e opere La conoscenza La fisica Il quadruplice farmaco Breve introduzione su vita e opere Accanto all’accademia Platonica e al Peripato aristotelico, nacque anche il Giardino di Epicuro. Epicuro nacque a Samo da genitori ateniesi nel … Continua a leggere
Pirrone di Elide
Anche Pirrone, come Diogene, conduce la sua vita filosofica in solitudine. Da una rielaborazione delle sue tesi scaturirà quello che poi verrà definito scetticismo. Un suo discepolo, Timone di Fliunte, nelle sue opere lo presenta come modello di sapiente imperturbabile. … Continua a leggere
Diogene di Sinope
Accanto al proliferare di scuole filosofiche in età ellenistica, si trovano anche individui isolati che fanno filosofia senza alcuna pretesa di raccogliere discepoli. È il caso di Diogene, vissuto tra il 400 e il 325, sapiente cinico che tendeva all’autosufficienza. … Continua a leggere
Erofilo di Calcedone ed Erasistrato di Ceo
Due medici di età alessandrina, basarono i loro studi sulla dissezione dei corpi. Scoprirono in questo modo i nervi, distinguendoli dai tendini, e distinguendo fra nervi sensori e nervi motori, questo permise loro di indicare nel cervello la sede dell’intelligenza … Continua a leggere
Ipparco di Nicea
Fu il più grande astronomo dell’antichità. Studiò il moto del sole e della luna, arrivando così a creare un’affidabile sistema per prevedere le eclissi solari. Introdusse la teoria degli epicicli per spiegare il moto retrogrado dei pianeti, secondo lui questi … Continua a leggere
Eratostene di Cirene
Eratostene (284-192 a.C.) fu a capo della biblioteca di Alessandria. È stato il primo che riuscì a misurare con precisione la circonferenza terrestre: calcolando inizialmente la distanza tra Alessandria e Siene e poi quando il sole era allo zenit in … Continua a leggere
Aristarco di Samo
Aristarco di Samo fu un astronomo. Egli si discostò dalla teoria geocentrica, affermando che il sole e le stelle fisse sono fermi, mentre la terra gira attorno al sole, in questo modo si poteva spiegare la variazione di luminosità dei … Continua a leggere
Archimede
Archimede, nato a Siracusa nel 287, è stato uno dei più grandi scienziati mai esistiti. È passato alla storia per la difesa di Siracusa, in cui si narra che abbia usato anche degli specchi per convergere la luce solare sulle … Continua a leggere
Euclide di Alessandria
Durante l’ellenismo, Alessandria divenne un grande centro culturale, al pari di Atene, era infatti sede di una vastissima biblioteca voluta da Demetrio. Ad Alessandria operò verso l’inizio del III secolo Euclide, autore della famosa opera chiamata Elementi, in cui trattava … Continua a leggere
Aristotele
La vita La filosofia prima: la Metafisica La logica: il principio di non contraddizione La classificazione delle scienze Sostanza e accidente Materia e forma, atto e potenza Il mondo fisico L’anima come forma della vita La politica e la virtù … Continua a leggere