Archivi categoria: Filosofi

Ad ogni filosofo la sua pagina.

Senocrate

Senocrate succedette a Speusippo nella direzione dell’Accademia. Dal punto di vista della gnoseologia egli riprendeva Platone distinguendo tra vero sapere, opinione e sensazione. Il primo era la verità più alta, il secondo una verità inferiore e il terzo era invece … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Senocrate

Speusippo

Nella direzione dell’Accademia a Platone succedette Speusippo, suo nipote. Speusippo per evitare di cadere nelle contraddizioni già evidenziate da Platone nel Parmenide a proposito della dottrina delle idee decide di abbandonarla, sostenendo che esse non abbiano alcun rapporto con le … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Speusippo

Platone

La vita Gli scritti La figura del filosofo La conoscenza e le idee La città giusta L’anima Il Demiurgo La morale La vita Nacque ad Atene nel 428-27 a.C., incontrò Socrate all’età di 20 anni e ne fu discepolo fino … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Platone

Aristippo di Cirene

Aristippo di Cirene si oppone nettamente ad Antistene e all’insegnamento cinico. Il suo insegnamento fu proseguito dalla figlia, una delle poche donne filosofo dell’antichità. Aristippo partendo dalla concezione socratica della forza attrattiva esercitata dal bene, trae la conclusione, opposta e … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Aristippo di Cirene

Antistene

Antistene fu l’unico allievo di Socrate che rimase in Atene anche dopo la sua condanna a morte, tenne le sue lezioni nel ginnasio di Cinosarge, che significa “cane agile”, è probabilmente dal nome di questo ginnasio che viene il nome … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Antistene

Filone di Megara

Discepolo di Diodoro, analizzò il valore di verità delle proposizioni condizionali, ossia quelle formulate con “se… allora…”, giungendo a dire che queste proposizioni sono sempre vere, tranne che nel caso in cui la premessa sia vera e la conclusione falsa.

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Filone di Megara

Diodoro Crono

Diodoro Crono ritornò ai paradossi portati da Zenone come dimostrazione dell’impossibilità del movimento. Diodoro sostenne che se un qualcosa si muove, si muove o nel luogo in cui è (quindi non si muove), o nel luogo in cui non è … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Diodoro Crono

Eubulide di Mileto

Allievo di Euclide, analizzò il linguaggio e mise in luce una serie di contraddizioni alle quali questo poteva portare, famoso è ad esempio il paradosso del mentitore la cui formulazione è più meno così: “se dico che mento, mento o … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Eubulide di Mileto

Euclide di Megara

Euclide di Megara fu allievo di Socrate. È presso di lui che alcuni allievi di Socrate, Platone compreso, si rifugiarono quando andarono via da Atene temendo rappresaglie contro di loro successivamente all’uccisione di Socrate. Euclide rafforzo la tesi secondo cui … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Euclide di Megara

Socrate

La vita Le fonti L’indagine filosofica: la maieutica La morale: il fine dell’uomo La vita Con Socrate nasce ufficialmente la figura del filosofo. Nacque ad Atene nel 470-469 a.C. e si dedicò solo ed esclusivamente all’indagine filosofica per tutta la … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Socrate