Archivi categoria: Filosofi

Ad ogni filosofo la sua pagina.

Ippocrate

Leggi il Giuramento di Ippocrate Ippocrate, nato a Cos, fu il medico più famoso di tutto il V secolo, destinato a diventare simbolo della medicina stessa, ancora oggi infatti ai medici si fa pronunciare il famoso Giuramento di Ippocrate. Sotto … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Ippocrate

Democrito

Democrito fu allievo di Leucippo, fondatore dell’indirizzo atomistico, le cui idee di base furono esposte in un’opera intitolata “Grande cosmologia”. Democrito nacque intorno al 460 ad Abdera, la stessa città dove esercitò la sua attività Protagora, ed elaborò le tesi … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Democrito

Crizia

Nacque ad Atene intorno al 445 a.C. da nobilissima famiglia, fu uno dei trenta tiranni a cui maggiormente bisogna imputare lo stato di terrore di cui ci parla Lisia nella sua orazione “contro Eratostene”. Nel 403 muore combattendo contro i … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Crizia

Prodico

Prodico nacque a Ceo probabilmente fra il 470 e il 460, può vantare tra i suoi discepoli Socrate. A differenza di altri non vide la natura e la cultura come contrapposte, ma anzi riteneva che il progresso umano facesse parte … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Prodico

Callicle

Callicle, di cui abbiamo testimonianza nel Gorgia di Platone, si fa portavoce della posizione secondo cui è proprio la legge di natura a legittimare il dominio dei più forti sui più deboli, infatti è per natura che alcuni uomini sono … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Callicle

Trasimaco

Quello che sappiamo di lui lo leggiamo nella Repubblica di Platone, dove Trasimaco parla con Socrate a proposito della giustizia. Trasimaco afferma che la giustizia altro non è che l’utile del più forte, infatti l’uomo chiama giustizia il seguire le … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Trasimaco

Antifonte

La filosofia di Antifonte si contrappone con forza a quella di Gorgia, infatti, secondo Antifonte esiste una realtà oggettiva, cosa che Gorgia escludeva totalmente. Antifonte analizza il rapporto tra nomos (legge) e physis (natura), affermando che le leggi non sono … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Antifonte

Ippia

Ippia nasce ad Elide intorno al 440 a.C. Egli insiste sull’importanza di una cultura enciclopedica che non comprendesse soltanto i saperi teorici come la matematica o l’astronomia, infatti per lui era importante essere autosufficienti e quindi essere in grado di … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Ippia

Gorgia

Gorgia nasce intorno al 480 a.C., a Leontini, l’odierna Lentini, in provincia di Siracusa. Le sue tre tesi principali, sono esposte nello scritto “sul non essere”, di carattere chiaramente antieleatico, e sono: a) l’essere non è, b) se anche fosse … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Gorgia

Protagora

A partire dalla metà del V secolo in Grecia si diffuse la figura del sofista, termine che letteralmente significa “colui che fa professione del proprio sapere”. Niente di nuovo, verrebbe da dire, poiché ogni mestiere si fonda sul sapere qualcosa … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Protagora