Archivi categoria: Filosofi
Diogene di Apollonia
Diogene di Apollonia riprende la concezione di Anassimene secondo cui l’aria è il principio unico di tutte le cose (arkè) e la concilia con la concezione del nous di Anassagora: secondo Diogene quindi è l’aria l’intelligenza che regola tutto. Diogene … Continua a leggere
Anassagora
Anassagora nacque a Clazomene nella Ionia, nel 462 a.C. si trasferì ad Atene, che in questo periodo era divenuta un vero e proprio centro culturale, dove visse e esercitò la sua attività per una trentina d’anni. Nel 438-37 l’indovino Diopita … Continua a leggere
Empedocle
Empedocle nacque ad Agrigento verso il 490 a.C. Empedocle scrisse due opere in esametri, la cui paternità però resta dubbia poiché ci presentano un Empedocle diverso, infatti nel opera “Sulla natura” Empedocle presenta un’anima mortale, mentre nelle “Purificazioni” parla di … Continua a leggere
Melisso
Melisso fu anche lui seguace di Parmenide nonostante fosse di Samo, questo ci mostra come le dottrine Parmenide si fossero diffuse anche fuori dalla città di Elea. Egli non si limita come Zenone a difendere le tesi del maestro ma … Continua a leggere
Zenone
Zenone fu seguace di Parmenide e ci viene indicato da Aristotele come inventore della dialettica, infatti obbiettivo primario di Zenone fu quello di difendere le tesi del maestro partendo dalle assunzioni degli avversari. Le tecniche usate erano la deduzione per … Continua a leggere
Parmenide
Parmenide nacque ad Elea e dalla sua filosofia si venne a creare una vera e propria scuola: la scuola eleatica. Di Parmenide ci sono rimasti alcuni frammenti di una sua opera, intitolata “Sulla natura”, in cui egli stesso è il … Continua a leggere
Senofane
Senofane nacque nella prima metà del VI secolo a Colofone, egli girò molto il mondo, il suo modo di fare filosofia seguiva un metodo da rapsodo, tant’è che si esprimeva in versi. Nonostante questa sua predilezione per il verso, lui … Continua a leggere
Alcmeone
Alcmeone a Crotone verso la fine del VI secolo. Di lui viene ricordata la visione politica, infatti fu un fervente sostenitore del regime democratico, e sostenendo questa sua idea paragonando la politica al corpo umano: quando nel corpo umano vi … Continua a leggere
Pitagora
Pitagora nacque a Samo nel 540-535 a.C., fu costretto ad emigrare a causa del tiranno Policrate ostile al vecchio domino degli aristocratici di cui lui faceva parte e andò in Magna Grecia a Crotone, dove fondò una comunità caratterizzata da … Continua a leggere
Cratilo
Cratilo fu seguace di Eraclito e finì con l’estremizzarne le posizioni. Quello che noi sappiamo di Cratilo ci è nota attraverso le parole di Aristotele e di Platone, anche se i due presentano una figura di Cratilo molto differente. Infatti … Continua a leggere