Archivi categoria: Filosofia Antica
Gnosticismo
Gli studiosi indicano con il termine gnosticismo una serie di eresie nate in seno al cristianesimo che ritenevano che l’unica via per raggiungere la salvezza fosse una conoscenza che il Dio dava privatamente ad alcuni eletti. Fu per differenziarsi principalmente … Continua a leggere
Tertulliano
Un’altra via, rispetto a quella di Giustino, per quanto riguarda le convergenze tra i risultati filosofici e la rivelazione viene intrapresa da Tertulliano, nato a Cartagine tra il 150 e il 160 e convertitosi al cristianesimo nel 195 d.C. Tertulliano … Continua a leggere
Giustino
Giustino nacque a Flavia Neapolis in Palestina, verso l’inizio del II secolo e si colloca nella schiera dei cosiddetti apologeti, ossia di quegli autori cristiani che si occuparono di difendere il cristianesimo dalle accuse di empietà che riceveva e che … Continua a leggere
Filone di Alessandria
Ormai da parecchio tempo esisteva e circolava l’Antico Testamento, che secondo gli ebrei era stato scritto da Mosè ed ispirato direttamente da Dio. Per i giudei colti, così come in seguito per i cristiani colti, si pose il problema del … Continua a leggere
Numenio di Apamea
Per quanto riguarda la struttura gerarchica della divinità, ne abbiamo un’espressione abbastanza articolata nel trattato Sul bene di Numenio di Apamea, dove egli distingue tra un primo dio e un secondo dio, caratterizzato da due momenti, uno stabile dove pensa … Continua a leggere
Alcinoo
Questo nuovo platonismo si trova ad affrontare anche il problema dell’essenza della divinità, nel Didascalico di Alcinoo, una sorta di manuale in sintesi della filosofia platonica, troviamo una prima elaborazione della teologia negativa: la divinità è ineffabile, l’uomo può avvicinarsi … Continua a leggere
Apuleio di Madaura
In un periodo in cui vi erano notevoli spinte verso l’irrazionale, la filosofia platonica veniva largamente ripresa, di Apuleio si è conservato un trattato Sul demone di Socrate, una delle maggiori trattazioni della demonologia. I demoni per Platone erano l’anello … Continua a leggere
Tolomeo
Tolomeo fu uno studioso di ottica, astronomia, geografia e musica, operante in Alessandria nella seconda metà del II secolo. Egli espose la teoria più avanzata del geocentrismo, detta appunto tolemaica, rimasta in vigore fino al 1600 fino a quando fu … Continua a leggere
Artemidoro
Artemidoro nacque ad Efeso nel II secolo e visse a Daldi, in Libia, e a Roma. Di lui ci è arrivato il primo manuale dell’antichità concernente l’interpretazione dei sogni, che egli distingue in sogni legati al passato, al presente e … Continua a leggere
Apollonio di Tiana
Tra il I e il II secolo d.C. appaiono una serie di figure “divine”, è il caso di Apollonio di Tiana, di cui conosciamo la vita grazie ad una biografia scritta da Flavio Filostrato, il quale attribuisce ad Apollonio una … Continua a leggere