Archivi categoria: Filosofia Antica

Tutta la filosofia antica da Talete a Plotino.

Alessandro di Afrodisia

Andronico di Rodi aveva rimesso in circolazione, nel I secolo a.C., i testi di Aristotele, di cui non vi era stata traccia per tutto l’ellenismo, cosicché anche coloro che si rifacevano ad Aristotele non ne conoscevano i realmente gli scritti. … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Alessandro di Afrodisia

Galeno

Galeno nacque a Pergamo nel 129 d.C., nel 169 fu richiamato da Marco Aurelio a Roma prima come medico militare e poi come medico di corte. A Roma Galeno scrisse numerose opere: per lui la scrittura era importantissima, ciò ci … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Galeno

Sesto Empirico

Sesto, detto Empirico per via dell’appartenenza alla scuola medica empirica secondo cui non si possono conoscere con precisione le cause di una malattia ma soltanto osservare che effetto hanno i farmaci sul malato, riformulò, in maniera più compiuta di Luciano … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Sesto Empirico

Luciano di Samosata

Sotto Adriano si assiste anche ad una ripresa dello scetticismo. Luciano fu uno degli esponenti della cosiddetta Seconda Sofistica: egli si serve della filosofia per attaccare la filosofia stessa, che egli accusa di astrattismo, infatti invece di risolvere, o comunque … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Luciano di Samosata

Plutarco

A criticare duramente lo stoicismo e l’epicureismo fu Plutarco di Cheronea, sua città natale. Plutarco viene spesso ricordato come l’autore delle “Vite parallele”, dove mette a confronto una personalità del mondo greco e una del mondo romano, con lo scopo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Plutarco

Marco Aurelio

Dopo la morte di Epitteto, lo stoicismo trovò un ultimo degno rappresentante in Marco Aurelio. Il fatto che Epitteto fosse uno schiavo e Marco Eurelio un imperatore ci conferma il fatto che per gli stoici poca importanza avevano le condizioni … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Marco Aurelio

Epitteto

Epitteto fu espulso da Roma e si ritirò a Nocimedia, dove aprì una scuola filosofica. Anche lui aveva studiato in una scuola filosofica, al tempo l’accesso alle scuole filosofiche era più facile per chi come lui era schiavo di una … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Epitteto

Musonio Rufo

Nel quadro dello stoicismo romano si inserisce anche la figura di Musonio Rufo (vissuto tra il 30 e il 102 d.C.), anch’egli mandato in esilio. Egli riprese parte della dottrina Socratica e cinica, il cinismo venne molto apprezzato dal neostoicismo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Musonio Rufo

Seneca

La vita Re e tiranno La morale Il tempo La vita Nella Roma imperiale la filosofia che ebbe maggior successo fu quella stoica: allo stoicismo ci si poteva appellare per difendere tanto l’interesse verso la politica, quanto il disinteresse, tanto … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Seneca

Cicerone

Marco Tullio Cicerone nacque ad Arpino nel 106 a.C. da una ricca famiglia equestre. Egli fu uno dei protagonisti delle lotte per il potere alla metà del primo secolo e anche quando fu costretto all’ozio forzato, la politica rimase uno … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofi, Filosofia Antica | Commenti disabilitati su Cicerone