Apuleio di Madaura

In un periodo in cui vi erano notevoli spinte verso l’irrazionale, la filosofia platonica veniva largamente ripresa, di Apuleio si è conservato un trattato Sul demone di Socrate, una delle maggiori trattazioni della demonologia. I demoni per Platone erano l’anello di saldatura tra la divinità e il mondo, infatti la divinità non si mescola mai direttamente al mondo e la demonologia sarà una caratteristica determinante di tutto il platonismo del II secolo.

Per Apuleio il demone era la causa di quella “curiositas” che poteva essere pericolosa per l’uomo: nelle Metamorfosi di Apuleio, il protagonista viene trasformato in asino poiché spinto dalla curiositas decide di provare un filtro magico. Probabilmente Apuleio fu lui stesso affascinato da queste pratiche pur essendosene tenuto sempre da parte, come lui stesso afferma nell’apologia fatta appunto quando era stato accusato di aver praticato la magia.

Questa voce è stata pubblicata in Filosofi, Filosofia Antica. Contrassegna il permalink.