Cratilo

Cratilo fu seguace di Eraclito e finì con l’estremizzarne le posizioni. Quello che noi sappiamo di Cratilo ci è nota attraverso le parole di Aristotele e di Platone, anche se i due presentano una figura di Cratilo molto differente. Infatti il Cratilo aristotelico estremizzava al tal punto la filosofia eraclitea che rimproverava il maestro per l’aver affermato che non si può discendere due volte nello stesso fiume, infatti secondo Cratilo, questo non è possibile neanche una volta. Inoltre per Cratilo, non si può usare il linguaggio per definire una cosa, ma soltanto indicare, poiché nello stesso tempo in cui do un nome ad una cosa, quella cosa è cambiata. Il Cratilo platonico invece sosteneva che di ogni cosa non si potesse dire altro che il nome, ma il contesto ironico in cui Platone inserisce questo dialogo con Cratilo, attribuisce maggiore credibilità al Cratilo aristotelico.

Questa voce è stata pubblicata in Filosofi, Filosofia Antica. Contrassegna il permalink.