Euclide di Megara fu allievo di Socrate. È presso di lui che alcuni allievi di Socrate, Platone compreso, si rifugiarono quando andarono via da Atene temendo rappresaglie contro di loro successivamente all’uccisione di Socrate.
Euclide rafforzo la tesi secondo cui il bene è uno soltanto, nonostante spesso viene chiamato in molti modi, quali intelletto, Dio, saggezza e così via. Così in Euclide convivono il socratismo e l’eleatismo.